giovedì 28 aprile 2016

Il verbale della prima Giuria

Verbale della Giuria di preselezione dei finalisti al Premio EditoRÈ 2016 - dedicato quest'anno a Piérre Marchand

La Commissione di Preselezione del Premio Nazionale di Letteratura per Ragazzi EditoRÈ 2016  si è riunita nei giorni 12 aprile 2016 alle ore 10.00 (prima sessione) e 14 aprile 2016 alle ore 10:00 (seconda sessione) nella sede dell’Associazione Culturale “Libris in Fabula” in Via Giovanni Falcone 23 a L’Aquila, per valutare le proposte editoriali dei 15 editori per ragazzi invitati a partecipare alla 4ª edizione del Concorso e per selezionare di conseguenza i cinque finalisti la cui produzione risulti tra le migliori per contenuti,  immagini e grafica.
Sono presenti:
Livio Sossi, Docente di Letteratura per l’infanzia Università di Udine e Università del Litorale di Capodistria (Slovenia), esperto di editoria e illustrazione;
Enrico Cristofaro, Presidente dell’Associazione Culturale “Libris in Fabula”, organizzatore di eventi culturali e grafico, L’Aquila;
Giuseppe Cristofaro, Docente di Letteratura per l’infanzia Università di L’Aquila;
Sandra Antonelli, grafico e illustratore, socio dell’Associazione “Libris in Fabula” L’Aquila;
Gabriella Antonelli, socio dell’Associazione “Libris in Fabula” L’Aquila;
Massimo Gigliozzi, socio dell’Associazione “Libris in Fabula” L’Aquila;
Presiede la Commissione il Prof. Livio Sossi.
Viene nominato segretario verbalizzante Sandra Antonelli.

Le quindici case editrici specializzate nella letteratura per ragazzi invitate a partecipare alla quarta edizione del Pre-mio Nazionale “EditoRÈ 2016 sono:
ARKA, Milano
FLORENCE ART, Firenze
INTERLINEA, Novara
JACA BOOK, Milano
KALANDRAKA ITALIA, Firenze
LE BRUMAIE, Cantalupa (TO)
NUAGES, Milano
RUE BALLU, Palermo
TERRA NUOVA, Firenze
TERRE DI MEZZO, Milano
VALENTINA EDIZIONI, Milano
IL GIOCO DI LEGGERE, Milano
IL PUNTO D’INCONTRO, Vicenza
L’IPPOCAMPO, Milano
LA MERIDIANA, Molfetta (BA)

Hanno inviato le loro opere dodici editori.
Non hanno aderito all’invito IL GIOCO DI LEGGERE, Milano - IL PUNTO D’INCONTRO, Vicenza - L’IPPOCAMPO, Milano - LA MERIDIANA, Molfetta (BA).
Gli editori dovevano inviare al Concorso le opere edite nell’arco degli ultimi due anni.

Il prof. Livio Sossi presenta sinteticamente le caratteristiche della produzione editoriale dei dodici editori che hanno inviato le opere delineandone le tipologie testuali ed iconiche, la filosofia, le scelte e gli orientamenti (autori e illustratori stranieri, autori e illustratori italiani, generi letterari, ecc.). Vengono concordati quindi i criteri di valutazione della produzione editoriale che sono:
Qualità letteraria dei testi / Qualità artistica delle illustrazioni / Rapporto testo/ immagini / Qualità e progettazione grafica / Innovazione nei contenuti e nelle tematiche trattate / Promozione di nuovi autori e di nuovi illustratori / Ricerca espressiva e stilistica / Qualità della stampa / Coerenza della linea editoriale.
Alla luce dei sopraindicati criteri, la Commissione esamina con particolare attenzione la produzione editoriale di ciascuno degli editori partecipanti mettendole a confronto per un esame comparativo.
La Commissione rileva un ottimo livello generale delle opere inviate al Premio.
Per talune case editrici si constata però un’incoerenza progettuale che si manifesta nella pubblicazione di opere di alto livello qualitativo per testi e immagini, accanto a opere marcatamente commerciali, spesso caratterizzate da immagini banali o stereotipate e da testi deboli o di scarsa rilevanza letteraria. In taluni casi la Commissione rileva l’assenza di una progettazione grafica e/o una scarsa attenzione per la componente grafica e per il rapporto testo-immagine. Riscontra a volte una cattiva impaginazione e una dubbia scelta dei caratteri tipografici che non favorisce la leggibilità e, talvolta, scelte iconiche stereotipate e di dubbia qualità artistica. Alcuni editori hanno inviato poche opere rappresentative della loro produzione e alcuni componenti della Commissione riscontrano difficoltà nella valutazione, in quanto la stessa viene fatta esclusivamente sulle opere inviate al Concorso e non sull’intera produzione. La Commissione giudicatrice ha particolarmente apprezzato l’alto livello qualitativo di molte delle opere inviate, tanto da trovarsi in difficoltà nel dover preselezionare soltanto le consuete cinque finaliste.
La valutazione comparativa della Commissione Giudicatrice si restringe alla fine, dopo le predette considerazioni, a sei case editrici finaliste del Premio, ritenute assolutamente valide e la cui produzione corrisponde ai criteri di valutazione in precedenza individuati.

Le case finaliste sono:

TERRE DI MEZZO, Milano
KALANDRAKA ITALIA, Firenze
RUE BALLU, Palermo
NUAGES, Milano
JAKA BOOK, Milano
VALENTINA EDIZIONI, Milano.

Queste case finaliste saranno esaminate da una nuova Giuria a settembre prossimo per decretare il vincitore.
La riunione si conclude alle ore 17,30.

Il segretario verbalizzante (Sandra Antonelli)
Il Presidente (Livio Sossi)

venerdì 1 aprile 2016

Corso di Formazione con Livio Sossi

Evento Facebook

Uno strumento indispensabile per l'acquisizione delle competenze in tutti gli ambiti disciplinari.
Corso per insegnanti e operatori della formazione.
Organizzazione a cura di "Libris in Fabula"
in accordo con "FISM provincia L'Aquila".
I Corsi si svolgeranno ad Avezzano l'11 e il 12
e a L'Aquila il 13 e 14 aprile con orario: 16, 30 - 19,30

PER SCARICARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
http://www.protipo.191.it/Scheda_Corso_Sossi-Aprile_16+.pdf

Il programma:
Il Corso si articolerà in due momenti: una parte teorica e una parte pratica (workshop) in cui proporrà ai partecipanti in forma di laboratorio operativo con esercitazioni pratiche la scrittura delle più importanti tipologie testuali presenti nella letteratura contemporanea per ragazzi: dalla letteratura relazionale, al racconto fantastico, dalla fiaba moderna alle operazioni con le fiabe (attualizzazione, continuazione, parodia, modifica degli attributi, rovesciamento dei punti di vista narrativi, insalata di fiabe), dal racconto di situazione al realismo magico, dagli alfabetieri, ai libri sui concetti (spaziali, topologici, causali), dai libri sulle opposizioni semantiche e sulle associazioni ai bestiari, dalle tecniche oulipiane di scrittura (Queneau e gli "Esercizi di stile") ai libri sui desideri e sulle paure, dai testi antonimici alla scrittura fonologica e fonosimbolica, dalla scrittura drammaturgica al linguaggio poetico (Giochi con le rime, haiku, limerick, sonetti monovocalici, poesia visiva, applicazione delle tecniche di Kenneth Koch, Jacques Charpentreau e delle metodologie e proposte 'OULIPO).
Si fornirà la metodologia operativa per lavorare con i libri per ragazzi nell'ambito delle diverse discipline di studio: matematica, fisica, religione, musica, teatro, storia, scienze, intercultura, ecc. Per ciascuna tipologia si forniranno esempi tratti dalla migliore produzione editoriale contemporanea per ragazzi. Verrà quindi individuata la struttura narrativa dei testi che fungeranno da modello su cui operare per la creazione di nuove storie e di nuovi racconti.Si lavorerà inoltre sul linguaggio, sull'importanza e sulla scelta della sonorità e della scelta delle parole, sul ruolo delle ripetizioni e dell'iteratività, sui registri dell'italiano (letterario colto, standard, colloquiale), sull'importanza degli incipit, sui procedimenti di flashback.
Scrittura
Che cos'è la scrittura? Perché gli scrittori scrivono?
Tipologie di generi e forme letterarie nella letteratura giovanile. La scrittura di un racconto o di un romanzo fantastico. La tassonomia del fantastico di Todorov. Proiezione di un elemento reale in un mondo fantastico. Proiezione di un elemento fantastico in un mondo reale (quotidiano). La scrittura della fiaba contemporanea.
Come scrivere una fiaba moderna.
Operazioni con le fiabe.
Attualizzazioni delle fiabe.
Continuazioni delle fiabe.Rovesciamento e modifica degli attributi. Modifica o rovesciamento dei ruoli dei personaggi.
Rovesciamento dei punti di vista narrativi..Insalata di fiabe.Utilizzo dei personaggi fiabeschi in nuovi contesti narrativi.
La scrittura diaristica delle fiabe.
Le fiabe in versi.
Le fiabe lipogrammatiche.
Le fiabe tautogrammatiche.
Fiabe in 120 battute.
Riscrittura drammaturgica delle fiabe.Il linguaggio delle emozioni.
Dalla lettura dei testi per ragazzi alla produzione scritta Utilizzo e applicazione dei modelli preesistenti per la creazione di nuove storie secondo uno sviluppo della metodologia oulipiana.
I tautogrammi.
I lipogrammi.
Il linguaggio degli sms.
Le opposizioni semantiche.
Raymond Queneau e gli "Esercizi di stile".
Costruzione di libri sui desideri dei bambini.
Costruzione di libri con testi antonimici o "à contrainte".
"È/ Non è".
Costruzione di libri con Haikù, con Limericks, con le greguerias. I Bestiari. Realizzazione di un bestiario fantastico.
Raccontare la paura e le emozioni.Il doppio registro narrativo. Raccontare da due diversi punti di vista.La scrittura diaristica. Raccontare e raccontarsi. La scuola. La famiglia. L'io narrante. Realizzazione di un Diario.
Le lettere. Gli epistolari.
Come creare un personaggio.La scrittura in prima persona. La scrittura in terza persona. L'autore narratore esterno.
La contaminazione tra generi letterari.La scelta del tema. Analisi di alcune tematiche.
Il problema del linguaggio.
L'uso del dialogo.
La scrittura fonologica
Scrivere con un orecchio acerbo. Scrittura e ideologia.
Le richieste e le tendenze del mercato editoriale. Errori da evitare.Presentazione e analisi di testi con esercitazioni di editing.
WorkshopQuali sono le tipologie, le forme e i generi della letteratura per ragazzi? Come si scrivono una fiaba moderna, un racconto fantastico, un racconto di situazione? Come si scrive un albo illustrato e quali sono le tipologie testuali di un albo? Come si può operare con le fiabe? Come si scrive una fiaba in versi e una fiaba tautogrammatica o lipogrammatica? Cosa sono e come si utilizzano i punti di vista narrativi? Come si crea un personaggio? Che cosa sono i registri narrativi? Come nascono le idee? Come si sceglie un tema e come si crea l'attesa dei lettori? Come si raccontano le emozioni? Come si scrive un diario e un epistolario? Come si scrive un testo teatrale? Come si può raccontare la realtà da più punti di vista? Come nasce la parola poetica? Come si accostano le parole tra loro? Che cos'è l'editing? Come si scrive con un "orecchio acerbo", dalla parte dei bambini e dei ragazzi?
© Livio Sossi 2016